09/11/2024
Orientamento a Siena
La rete Orientamento all’incontro di Siena
Il 6 novembre 2024 si è svolto a Siena il primo incontro tra rappresentanti italiani e tedeschi delle reti modello e il Comitato di Supporto e Monitoraggio (CSM) del progetto ConnActions.
Al workshop hanno partecipato tre referenti della rete Orientamento: Anna Maria Baldermann, (Goethe-Institut Milano), Lucia Scurati (Comune di Milano) e Isabella Weeth (Handwerk International Baden-Württemberg). Si tratta del secondo incontro in presenza della rete, che si era già conosciuta a Milano in occasione del Kick-Off tenutosi a ottobre 2023. Per la prima volta, invece, le referenti hanno conosciuto il CSM, che ha fornito alla rete una serie di spunti interessanti, sia sul piano contenutistico, relativamente al tema dell’orientamento, sia dal punto di vista metodologico della collaborazione fra partner all’interno del gruppo di lavoro.
Buone pratiche italo-tedesche per fare fronte al mismatch
Lucia Scurati ha ribadito innanzitutto l’obiettivo della rete: migliorare le strategie di orientamento in Italia e in Germania, attraverso lo scambio e la sperimentazione di buone pratiche italo-tedesche.
Si tratta di un tema trasversale ai settori, attuale e rilevante per tutte le reti: è infatti nota a tutti i settori professionali la sfida che deriva dal mismatch esistente fra le figure professionali formate dal sistema educativo e le reali esigenze del mondo lavorativo. Le reti e il CSM hanno manifestato grande interesse nei confronti dell’attività della rete Orientamento e hanno proposto di attivare collaborazioni nei prossimi mesi di progetto, creando sinergie a supporto degli ambiti di lavoro rappresentati nelle altre reti. È sorta così la proposta di organizzare un sondaggio da indirizzare ai lavoratori di diversi settori professionali, per mappare le possibilità di orientamento che esistono attualmente.
Il tema orientamento, per sua natura trasversale e ampio, ha costituito allo stesso tempo anche una sfida per il lavoro la rete, che ha dovuto selezionare, fra i settori professionali esistenti, un ambito circoscritto su cui concentrare il proprio lavoro: sono stati quindi individuati alcuni ambiti su cui focalizzare l’analisi e la raccolta di informazioni.
Prossimi passi: cosa aspettarsi dalla rete
Nei primi mesi del 2025 la rete intende concretizzare una serie di attività:
- La finalizzazione di una brochure per condividere informazioni, esperienze e pratiche di orientamento già esistenti con i gruppi target individuati: famiglie, studenti, insegnanti e aziende
- L’organizzazione di un evento dedicato, per condividere e promuovere i risultati raccolti durante il lavoro e diffondere le buone pratiche ai gruppi target della rete
- La focalizzazione del lavoro verso un gruppo target principale: la figura professionale dei formatori/tutor