09/11/2024

Ottici a Siena

OtticiSiena

La rete Ottici all’incontro di Siena 

Il 6 novembre 2024 si è svolto a Siena il primo incontro tra rappresentanti italiani e tedeschi delle reti modello e il Comitato di Supporto e Monitoraggio (CSM) del progetto ConnActions.

Durante il workshop, i rappresentanti della rete Anto Rosetti, referente dell’Università degli Studi di Padova, e Dirk Schäfermeyer (Zentralverband der Augenoptiker und Optometristen), si sono riuniti per la prima volta in presenza, segnando un passo importante nella collaborazione bilaterale.  L’evento ha rappresentato anche un’occasione preziosa di confronto con i membri del CSM e con le altre reti del progetto. Fra i vari spunti emersi, il CSM si è offerto di facilitare il contatto fra la rete Ottici e il Ministero della Salute italiano, per concretizzare le prospettive di lavoro future.

Obiettivi e progressi, sfide e prospettive

Dirk Schäfermeyer ha presentato  gli obiettivi principali della rete, illustrando il programma di lavoro, le sfide affrontate e le lezioni apprese fino a oggi. L’obiettivo comune della rete è garantire che i progressi tecnologici vadano di pari passo con il mantenimento di standard formativi transnazionali, e che si possa intraprendere un percorso verso il riconoscimento delle qualifiche professionali tra Italia e Germania.

Schäfermeyer ha sottolineato che la collaborazione tra i partner della rete si è rivelata finora particolarmente proficua, grazie a un approccio metodologico che ha permesso di raggiungere risultati concreti. Tra questi spiccano:

  • Il contatto con le autorità competenti in Italia e Germania per approfondire le procedure di riconoscimento delle qualifiche
  • La creazione di un glossario tecnico italo-tedesco
  • L’elaborazione di una lista comparativa delle competenze professionali degli ottici nei due Stati
  • L’avvio di una discussione sul futuro della professione

Il lavoro di rete ha evidenziato che un piccolo gruppo motivato, con obiettivi comuni e competenze complementari, può produrre risultati significativi, superando barriere linguistiche e culturali.

Tuttavia, è emersa la necessità di un maggiore coinvolgimento dei sindacati, e di strategie più strutturate per migliorare la collaborazione con gli enti regolatori.

Prossimi passi: cosa aspettarsi dalla rete

Tra le prossime attività, la rete prevede di finalizzare e ottimizzare la lista comparativa e il glossario delle professioni, e approfondire il tema del riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali.

Si sta inoltre valutando la possibilità di sviluppare una Customer Journey per evidenziare le differenze e i punti di forza dei percorsi formativi in Italia e Germania. Questo strumento andrebbe a integrare la lista comparativa già esistente. Tuttavia, questa proposta è ancora in fase di elaborazione e richiede un confronto interno al network sulla effettiva fattibilità.

Anche altre reti del progetto ConnActions hanno manifestato interesse per la lista comparativa e il glossario, aprendo la strada a una possibile implementazione condivisa.

Con entusiasmo e determinazione, la rete degli ottici si impegna a rafforzare i legami tra Italia e Germania, contribuendo all’innovazione e alla crescita della professione in una prospettiva sempre più innovativa e lungimirante.